Nozioni di Agopuntura per Neofiti Parte 2 – i 5 elementi
I 5 Elementi/ Movimenti
Nel precedente articolo, relativo alle prime nozioni di agopuntura per neofiti, abbiamo parlato della concezione dell’uomo e della natura per la Medicina Tradizionale Cinese ed abbiamo spiegato il dualismo yin/yang. Ora è arrivato il momento di introdurre un altro concetto fondamentale per capire la fisiologia cinese e la genesi di molte malattie. Oggi tratteremo le Logge Energetiche o teoria dei 5 elementi/movimenti con le leggi che li legano. I 5 Elementi rappresentano ,invero, il continuo ciclico alternarsi dello Yin e dello Yang (fig.1).
I 5 elementi secondo l’alternarsi Yin-Yang

Considerando la figura del Tao, partendo dal massimo dello Yin esso diminuisce gradualmente, mentre contemporaneamente aumenta lo Yang, quando questo arriva al suo massimo lo yin è al minimo, quindi lo yang diminuisce lasciando crescere nuovamente lo Yin e così via. Per capirci meglio facciamo un esempio e prendiamo una giornata di 24 ore. La mattina presto ore 6, è il momento in cui sorge il sole e corrisponde al piccolo yang, elemento Legno.
Esso rappresenta in senso generale tutti gli inizi, l’energia vitale che si mette in moto, germoglia per dare inizio a una nuova vita, il suo movimento è l’espansione. Il legno è associato alla Primavera, al mattino, al colore verde, al sapore Acido, al Fegato.
Mezzogiorno, il culmine del giorno è il massimo dello yang e corrisponde all’elemento Fuoco. Esso rappresenta il massimo dell’attività, associato all’Estate, a mezzogiorno, al colore Rosso, al sapore Amaro, all’organo Cuore.
Proseguendo la nostra giornata il sole tramonta ed inizia la sera, ore 18, è l’inizio del piccolo Yin, elemento Metallo esso è caratterizzato dall’internalizzazione, un movimento che va verso l’interno, è associato all’Autunno, alla sera, al colore Bianco, al sapore Piccante e al Polmone.
Infine al culmine della notte, a mezzanotte arriva il massimo dello Yin, il riposo, l’immobilità, è il momento dell’Acqua, elemento più yin, associato all’Inverno, alla notte, al colore Nero, al sapore Salato e ai Reni.
A questi elementi ne va aggiunto un quinto, che storicamente stava al centro del diagramma, con gli altri posti ai punti cardinali, che rappresenta l’uomo, e viene associato alle stagioni di mezzo o alla tarda estate, al colore Giallo e al sapore Dolce. Esso è l’elemento Terra ed è associato all’organo Milza-Pancreas.
Legge di Generazione e legge di Dominazione

Corrispondenza tra Elementi e Canali di Agopuntura
Ad ogni elemento sono associati una o più coppie di meridiani, sempre uno Yin e uno Yang. Essi percorrono tutto il corpo dal centro alla periferia e viceversa e trasportando l’energia Vitale, il Qi. Questi canali sono:
Legno: Fegato (yin)- Vescicola Biliare (yang)
Fuoco: Cuore (yin)- Piccolo Intestino (yang) e Pericardio (yin) – Triplice riscaldatore (yang)
Terra: Milza Pancreas- Stomaco
Metallo: Polmone- Grosso Intestino
Acqua: Rene- Vescica urinaria
Ad ogni organo e ad ogni viscere sono associate determinare caratteristiche e funzioni. Ma la complessità è tale che esula dallo scopo di questo trattato.
Per saperne di più continuate a seguire gli articoli. Nel prossimo tratteremo le cause di Malattia e vedremo come è possibile prevenirle, cercando di mantenere la salute.