Mal di Testa: 7 punti di Automassaggio per sconfiggerlo
Oggi parliamo di un disturbo che affligge moltissime persone ogni anno: la cefalea. Comunemente chiamata “mal di testa”, la cefalea è un problema comune che quando diventa ricorrente o cronica può divenire molto fastidiosa e invalidante, rendendo difficili le attività della vita quotidiana. Cervicale, frontale, alle tempie, pulsante, o tensivo in questo articolo troverai un semplice rimedio per alleviare i tuoi sintomi. Vedremo insieme alcuni punti di Agopuntura che se massaggiati possono darti sollievo e in alcuni casi anche far scomparire la cefalea!
Tuttavia, ci tengo a specificare che se soffri di una cefalea di recente insorgenza, mai avuta prima è meglio contattare il tuo medico per escludere cause secondarie. Nel caso tu soffra invece saltuariamente di un mal di testa già noto ecco i miei consigli per alleviare il dolore.
Qual è il tuo tipo di Mal di Testa?
Scopriamo innanzitutto che tipo di che tipo di cefalea soffri e qual è la tua zona sensibile.
Nella medicina convenzionale si distinguono cefalee primarie e secondarie. Le cefalee di nostro interesse in questa sede sono le cefalee primarie, quelle in cui non vi è una causa sottostante. Tra queste rientrano: la cefalea muscolo tensiva, la cefalea a grappolo e l’emicrania (con o senza aura).
Esse si distinguono dalle cefalee secondarie che invece sono conseguenti a una patologia che può anche essere grave e che va individuata e trattata. Per questo motivo insisto sul contattare il proprio medico in caso di una cefalea di nuova insorgenza o di particolare intensità. La medicina cinese utilizza una classificazione differente da quella occidentale, che ti invito ad approfondire in questo mio articolo.
Individuiamo insieme la zona in cui solitamente si presenta il tuo mal di testa. Nota bene che in una stessa persona possono coesistere anche cefalee differenti.
- Tipo 1: Nucale. Questa cefalea si sviluppa a partire dalla base della testa e può irradiarsi a cervicale e spalle, oppure risalire la testa arrivando fino alla fronte. Il dolore di questa cefalea è di solito tensivo, come qualcosa che tira.
- Tipo 2: Temporale. Si sviluppa prevalentemente alle tempie. Il dolore è spesso pulsante, alcune volte trafittivo, come una lama.
- Tipo 3: Parietale. Questa cefalea si presenta nelle zone laterali della testa, in un area che va dalla tempia alla zona sopra l’orecchio. Può irradiarsi fino sopra e dentro l’occhio, ma anche arrivare fino alla nuca. Solitamente monolaterale, anche in questo caso il dolore è spesso pulsante o trafittivo.
- Tipo 4: Frontale. Si sviluppa sulla fronte in una zona variabile dall’angolo interno delle sopracciglia a tutta la fronte.
- Tipo 5: Al vertice. Arriva alla sommità della testa e da qui si può irradiare a tutte le altre sedi.
- Tipo 6: Diffusa senza punti dolenti specifici.
- Tipo 7: Dentro l’occhio
Scegli i tuoi punti di automassaggio
Ora che hai individuato le zone colpite dal tuo mal di testa vediamo quali punti possono esserti utili per sconfiggerlo. Vedremo dei punti locali posti sulla testa e dei punti a distanza con effetto più sistemico. Scegli i punti locali più rappresentativi della tua cefalea.
- Extra Taiyang: al centro della tempia, nella fossa dietro il margine posteriore dell’orbita. Massaggia questo punto con dito indice e medio con movimenti circolari.
- 1BL-2BL: (Luminosità dell’Occhio) questi due punti si trovano rispettivamente sopra il canto interno dell’occhio e al margine interno dell’arcata sopracciliare. Massaggia con il dito indice questi due punti scorrendo lungo il bordo del naso dall’occhio al sopracciglio.
- GB14 (Yang Luminoso): indicato soprattutto quando il dolore entra dentro l’occhio. Si Trova sulla fronte, sulla linea pupillare, al terzo inferiore della fronte. Massaggiare con il dito indice, scorrendo anche sulla linea dell’arcata sorpaccigliare.
- GB 20: Stagno del Vento, così chiamato perché è uno dei punti che può essere colpito direttamente dagli agenti climatici (freddo, vento…) provocando mal di testa o cervicalgia. Si trova alla base dell’osso occipitale, subito esternamente all’inserzione del muscolo trapezio. Massaggiare con movimenti circolari. Utile anche per le cervicalgie.
- BL 10 (Pilastro Celeste): posto all’attaccatura dei muscoli trapezi sulla nuca, sotto la protuberanza occipitale. Può essere utile anche in caso di senso di testa vuota, problemi di memoria o di vista.
- LI 4: (Fontana della Collina) Primo punto a distanza, posto sul meridiano di Grosso Intestino. Si trova nella fossa della mano tra il primo e il secondo metacarpo. E’ un punto analgesico soprattutto per le cefalee frontali. Va massaggiato dal lato opposto a quello del mal di testa.
- GB5(Sospeso al cranio) frequentemente coinvolto nelle cefalee temporali. Si trova a metà strada tra l’angolo dell’attaccatura dei capelli e il bordo superiore dell’attaccatura dell’orecchio.
Punti accessori
- LR3 (Grande Assalto): posto nella fossa all’unione tra il primo e il secondo metatarso, sul piede. Mobilizza l’energia e può servire come prevenzione per il mal di testa.
- GB21 (Pozzo della spalla) posto sulla sommità della spalla al centro del bordo del trapezio. Si localizza a metà strada tra grande osso delle vertebre Cervicali (C7) e il margine estero dell’acromion. Pinzare e massaggiare con forza questo punto aiuta spesso nei mal di testa della zona temporale e occipitale.
Massaggio o Agopuntura?
Il massaggio va effettuato sui punti locali dolenti. Non è necessario però utilizzare tutti i punti descritti. LI4, sulla mano, va usato dal lato opposto a quello del dolore, specialmente in caso di cefalea nella zona della fronte. Ancora più efficace sarebbe il massaggio effettuato da un altra persona, che permette un maggior rilassamento .
Il massaggio deve essere svolto premendo il punto in modo circolare, comunque mai statico. Se soffri di Cefalea importante o cronica il consiglio è di rivolgerti comunque al medico agopuntore per effettuare una terapia curativa e preventiva più radicale. Questa si può effettuare con gli aghi oppure, in alcuni casi, con la fitoterapia.
Fatemi sapere nei commenti se avete trovato l’articolo interessante e se gradite un video dimostrativo.
La dott.ssa Francese (medico chirurgo) effettua visite e sedute di Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese a Rimini presso Studio Chrysalis e Rimini Terme.